
PORTARE LA BELLEZZA DEL MONTE ROSA AL SERVIZIO DELLA CRESCITA AZIENDALE
Monterosa Experience si propone per organizzare attività ed eventi nella Valle di Gressoney e sul comprensorio del Monterosa finalizzati a stimolare, riconoscere o rafforzare quelle competenze e caratteristiche del contesto aziendale ritenute dalle aziende stesse necessarie per crescere.
Il nostro impegno è dare la miglior risposta all’esigenza evidenziata dal cliente cercando di assicurare divertimento a chi vive questa esperienza.
IL SUCCESSO DI UN OFF-SITE DIPENDE DA CHIAREZZA DI PROPOSITI E MOTIVAZIONE A PARTECIPARVI ATTIVAMENTE
MONTEROSA EXPERIENCE “COSTRUISCE” L’OFF-SITE IN PARTNERSHIP CON IL CLIENTE
IL CLIENTE
- Stabilisce i propositi: es. teamwork, conoscersi tra colleghi, leadership, creare senso di squadra, riconoscere dei problemi, ecc…
- Comunica le caratteristiche generali del partecipante: anzianità, feedback su precedenti off-site.
MONTEROSA EXPERIENCE
- propone attività o eventi: es. ricerca sotto valanga, cene in quota con salite o discese a piedi, guida di slitte trainate da cani, concorso di fotografia seguito da un fotografo professionista, ecc…
- Evidenzia gli elementi che dovrebbero motivare i partecipanti anche alla luce delle informazioni ricevute.
LE ATTIVITÀ’ POSSIBILI SONO NUMEROSE MA DEVONO ESSERE CALIBRATE CASO PER CASO IN FUNZIONE DEI PROPOSITI FISSATI
Cercheremo di soddisfare ogni richiesta: le nostre proposte sono attive in ogni momento dell’anno, sia in inverno che in estate.
Tra le esperienze da noi proposte si possono trovare:
- Teamwork
- Teambuilding
- Leadership
- Conoscersi
- Problem Solving
- Vacanza premio
- Idea Generation
- Ricerca sotto valanga
- “Olimpiadi”: attività sportive a squadre
- Guida cani da slitta
- Eventi serali in quota
- Superamento di una via interrotta
- Attività sportive e visita panoramica in elicottero
- Concorso fotografico
- Ciaspolata nella neve: dove andare e dove non
- Riconoscimento del problema
- Costruzione rifugio di emergenza
- Paintball nel bosco
- Via ferrata (per tutti)
- Trekking nella natura
- Pranzo caldo in radura
- Trattamenti benessere
- Resort simulation
- Visita guidata al ghiacciaio
LA RIUSCITA DI UN OFF-SITE E’ ANCHE ASSOCIATA ALLA CURA DEL “TEMPO LIBERO” E DELLA “TAVOLA”
IL TEMPO LIBERO
- Lo sci (alpino o nordico) non si addice ad attività di gruppo finalizzata ma, soprattutto se accompagnato da maestri, può essere un esperienza desiderata per occupare 3 o 4 ore lasciate al tempo libero
- Una tranquilla passeggiata per il paese è sempre un’alternativa ma se c’è a disposizione un accompagnatore, allora può diventare un’occasione anche per visitare il Castel Savoia o altri siti culturali
- la permanenza in albergo può essere maggiormente apprezzata se vengono in anticipo assicurati, per chi ne faccia richiesta, servizi di fitness o wellness (massaggi, bagno turco, ecc)
- Più in generale, a seconda del profilo dei partecipanti, può essere predisposta assistenza per soddisfacimento di esigenze specifiche nel tempo libero (visite a musei, serate al casinò, ecc)
PRANZI E CENE
- I momenti conviviali sono molto importanti per assecondare il miglior modo di stare insieme tra colleghi ed eventualmente loro rispettivi mogli/mariti o compagni/e
- La scelta preventiva dei menù e dei vini non solo facilità i tempi a tavola ma consente di rendere il pranzo o la cena degli eventi nell’evento: degustazione enogastronomica locale, assaggio vini importanti, incontro con le tradizioni tipiche walser
- Le cene in quota, oltre a differenziare ulteriormente l’off-site aziendale, possono essere l’elemento catalizzante per brevi attività prima (risalita con le ciaspole e aperitivo), o dopo (discesa a piedi nel bosco o sotto la luna) molto utili per conoscersi e per fare gruppo
PARLANDO DI COSTI…
IL COSTO E’ MODULABILE IN RAGIONE DELLA DURATA, DELLE ATTIVITÀ E DEGLI ALTRI ASPETTI ORGANIZZATIVI RICHIESTI
LE VOCI DI COSTO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE SONO:
- TRASPORTO (pulmini organizzati o ciascun partecipante in via autonoma?)
- ALLOGGIO (numero di partecipanti, camere doppie o ad uso singola? Quale standard di albergo?)
- ATTIVITÀ FINALIZZATE (dipende da numero e durata di prenotazione di maestri, guide, formatori, attrezzature e trasporti necessari)
- PASTI (oltre al numero di partecipanti dipende soprattutto dalla quantità e qualità dei vini)
- ATTIVITÀ NEL TEMPO LIBERO (noleggio attrezzature, skipass, numero di accompagnatori necessari e servizi richiesti)
SU QUESTE BASI L’AZIENDA POTRA’ DECIDERE QUALI COSTI ACCOLLARSI E QUALI EVENTUALMENTE LASCIARE AI SINGOLI PARTECIPANTI